Il nostro Istituto celebra ogni anno la Giornata della Memoria, perché è un dovere della scuola offrire ai giovani occasioni per non dimenticare.
Volantino Giornata della memoria Allegati VolantinoPietre2018 def (2 MB)VolantinoPietre2018 def (2 MB)Volantino Giornata della memoria (2 MB)
Martedì 23 gennaio 2018, in via De Togni 10, sono state poste altre quattro pietre, per ricordare Ernesto Reinach, Ugo De Benedetti, la moglie Etta e il figlio Piero, deportati il 6 dicembre 1943 ad Auschwitz, da cui non avrebbero fatto ritorno.
Si rinnova anche quest’anno il successo e l’entusiasmo con cui il nostro Istituto ha aderito alla raccolta buoni Esselunga Amici di Scuola ! La partecipazione all’iniziativa, avviata tra settembre e novembre 2017, ha visto coinvolti alunni, genitori e personale scolastico della scuola primaria e secondaria. Grazie alla collaborazione di tutti sono stati raccolti un totale »
Martedì 23 gennaio è avvenuta la posa delle pietre d’inciampo in via De Togni 10 a Milano “per non dimenticare” la memoria dei concittadini vittime dell’Olocausto.
Nel pomeriggio del 18 gennaio un gruppo di studenti della classi 3A, 3C e 3D con le docenti Faccanoni e Mutti ha assistito al film in lingua originale “ Murder in the Orient Express” tratto dal famoso romanzo di Agatha Christie.
Il 20 dicembre scorso, tutte le seconde hanno partecipato allo spettacolo “Pinocchi! Le avventure di un burattino”, presso il teatro “Trebbo”. L’esperienza è stata, ancora una volta, senza dubbio entusiasmante!
Ecco alcune immagini del corso di robotica (appuntamento di sabato 13 gennaio) coordinato dalle docenti Padovan e Donaggio in collaborazione con i genitori dell’Associazione.
Con la ripresa delle lezioni le classi 1ABCD e 3 E della Primaria Ariberto hanno seguito il progetto di Filosofiacoibambini®. Si tratta di attività coinvolgenti e dinamiche, attraverso l’esplorazione e il gioco con le parole che puntano ad arricchire il patrimonio linguistico dei bambini in termini di vocabolario. L’esperienza è stata realizzata grazie al contributo »
15 – DOCENTI settimana di recupero Prospetto Attività settimana recupero-potenziamento Allegati 15 – DOCENTI settimana di recupero (286 kB)Prospetto Attività settimana recupero-potenziamento (ERROR)
CIRC. N.23 GRUPPO SPORTIVO Allegati CIRC. N.23 GRUPPO SPORTIVO (119 kB)
Anniversario della Costituzione. 26 – Anniversario Costituzione Lettera Ministro Compleanno Costituzione Allegati Lettera Ministro Compleanno Costituzione (990 kB)26 – Anniversario Costituzione (156 kB)
La lettera del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli per i 70 anni della Costituzione
In occasione del secondo sabato aperto (13 Gennaio) si presenterà il festival dell’animazione e si terranno workshop dedicati all’animazione digitale con scratch con il professor Caponi e con la collaborazione dei genitori dell’associazione Ariberto Cavalieri. Le iscrizioni ai workshop saranno gestite tramite il sito di CoderDojo della scuola Cavalieri in modo da poter programmare »
Festival dell’animazione digitale aperto a singoli e a gruppi della scuola Secondaria di Primo grado Cavalieri. Gli alunni sono invitati a realizzare un video a tema libero della durata massima di un minuto utilizzando l’applicazione gratuita Scratch. https://scratch.mit.edu/ Come partecipare: festival Animazione regolamento In sintesi: inviare: il video titolo dell’opera breve descrizione (massimo »
Dal 9 gennaio ci si può registrare per ottenere le credenziali. Dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018 si possono inoltrare online le domande di iscrizione. Guida alle iscrizioni e criteri di accettazione.
Martedi 9 gennaio 2018 alle ore 17 presso la palestra in via Ariberto 14, la Dirigente Scolastica prof.ssa Rita Patrizia Bramante ed il suo staff incontreranno le famiglie dei remigini.
In alllegato la Determina dirigenziale
La IB ad indirizzo musicale ha svolto con le prof D’Ascoli , Bottiglieri e Miccio un laboratorio sulla musica popolare italiana come raccordo interdisciplinare fra musica e geografia . Gli obiettivi del progetto volevano veicolare la musica quale strumento per un approfondimento sulle regioni italiane studiate alla scuola primaria, per avere di queste anche »
CORTESIA report Allegati CORTESIA report (6 MB)
L’inizio del nuovo anno è un’ottima occasione per fare il punto sui traguardi raggiunti nel corso dei mesi precedenti e definire obiettivi concreti e misurabili per il futuro.