RIFLETTIAMO IN MUSICA PILLOLE SETTIMANALI PER L’ANIMA Platone diceva: “La musica può illuminare l’anima di una luce eterna e mettere le ali ai vostri pensieri”. Carissimi tutti, in questo periodo di isolamento forzato perché non allietare le nostre giornate con ascolti di musica di genere, autori ed epoche diversi con lo scopo di avviare »
Proseguono i lavori della commissione “Nuovo Umanesimo”: “Scrivere di sè ai tempi del Coronavirus”, proposto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, è stato per il nostro gruppo di lavoro quasi una necessità ad effetto catartico e liberatorio.
Dalle pagine del sito, rimandiamo questo invito a chi volesse seguirci nella composizione di un Haiku, condividendo con voi i nostri.
Condividiamo una relazione sulla didattica a distanza ed alcune immagini del nostro “fare comunità educante” nonostante le difficoltà che viviamo.
In allegato Cicolare
Articolo della Dirigente sulla rivista Educationduepuntozero
In questi inediti giorni che tutti stiamo vivendo, ho provato a realizzare alcuni video-tutorial con cui invitare gli alunni della IE a prendere parte a dei piccoli giochi collettivi. Qui un esempio: https://youtu.be/baCdaXHW6sA Giochi settimanali, di diversa natura, che esplorano di volta in volta intelligenze diverse e diverse sensibilità: quella visiva, quello tattile-manipolatoria, quella »
RIFLETTIAMO IN MUSICA PILLOLE SETTIMANALI PER L’ANIMA Platone diceva: “La musica può illuminare l’anima di una luce eterna e mettere le ali ai vostri pensieri”. Carissimi tutti, in questo periodo di isolamento forzato perché non allietare le nostre giornate con ascolti di musica di genere, autori ed epoche diversi con lo scopo di avviare »
Educare alla felicità FilosofiAmo insieme per ricominciare a sorridere… La scuola è chiusa, i nostri momenti di confronto quotidiani vengono un po’ meno ma ci si vede spesso on line! La 3A e la 3D della Primaria non demordono e continuano il percorso di Filosofia per bambini. Le emozioni che viviamo sono tante, spesso negative »
Momenti domestici di studenti genitori e insegnanti mentre sono in videocall.
In allegato circolare n. 91
Da: “Assessore Istruzione” Assessore.Istruzione@comune.milano.it All’attenzione del Dirigente scolastico Gentile Preside, da quasi un mese bambini e ragazzi non entrano più in classe, vi scrivo oggi per dirvi che li abbiamo pensati tutti i giorni. Vi abbiamo pensati. In queste settimane abbiamo rincorso piccole e grandi criticità, spesso superate dalla più grande emergenza e dai Decreti. »
Oggetto: #iostudioacasa
Il Consiglio d’Istituto, insieme all’Associazione Genitori Ariberto-Cavalieri, si fa promotore di un’idea per condividere in modo costruttivo e leggero un momento particolarmente complesso…
Carissimi tutti,
da quasi un mese ormai non entrate a scuola e vi state, o meglio ci stiamo tutti piano piano abituando a fare scuola non a scuola…
In allegato Circolare n. 90
COME BOCCACCIO Stavamo studiando Boccaccio e con la 2A ci siamo detti : visto che siamo costretti all’isolamento , come lo erano i dieci ragazzi di cui narra la “ cornice” del Decameron, perché non nominiamo anche noi un re o una regina della settimana, che scelga l’argomento delle storie che dovremo scrivere ? Detto »
Modalità di lavoro intraprese dal personale docente dell’IC CAVALERI a seguito dell’emergenza Covid19, a partire da lunedi 24 febbraio 2020
Cari Genitori,
considerando il protrarsi della chiusura delle scuole e l’importanza che in un momento come questo tutta la
comunità educante continui a fare la sua parte, abbiamo pensato di riattivare lo Sportello Psicologico in
modalità a distanza.
Riflettiamo in musica
Riflettiamo in musica
Platone diceva: “La musica può illuminare l’anima di una luce eterna e mettere le ali ai vostri pensieri”.
Attività didattiche scuola primaria settimana dal 16 al 20 marzo
In casa, ma stretti in un abbraccio virtuale #CAVALIERINONSIFERMA!
In allegato circolare n. 89 e Autorizzazione
Anche quest’anno la Scuola in Ospedale ha aderito al progetto “Grandi Spettacoli per Piccoli” del Teatro alla Scala di Milano. Il 5 febbraio 2020 le insegnanti Colombo, Papagni e Piserchia insieme ad un folto gruppo di bambini, ragazzi, genitori, medici e infermieri del reparto di dialisi della clinica De Marchi sono andati a teatro »
In allegato circolare n. 86
Manifesto della comunicazione non ostile
In allegato Circolare n. 83
È online la pagina dedicata alle informazioni per Istituzioni scolastiche, Atenei, Istituzioni Afam (Alta formazione, artistica, Musicale e Coreutica), sulla gestione del coronavirus: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/coronavirus-online-pagina-dedicata-e-faq
L’AMORE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: FAI UNA RIFLESSIONE SUL MOMENTO CHE STIAMO VIVENDO, SCRIVENDO TUTTO CIO’ CHE SAI DI QUESTA EPIDEMIA, CHIAMATA COVID-19. ILLUSTRA LA DRAMMATICA SITUAZIONE IGIENICO-SANITARIA ED ECONOMICA CHE STA COLPENDO LA NOSTRA SOCIETA’ E L’INTERO PIANETA MA CERCA ANCHE DI INDIVIDUARE QUALCHE ASPETTO POSITIVO, QUALE L’IMPATTO AMBIENTALE O L’ATTENZIONE ALLE PERSONE PIU’ »
L’equipe di formazione Edumana vuole essere vicina alle famiglie in questa fase di sospensione della scuola e della vita comunitaria ad essa collegata, proponendo riflessioni e suggerimenti utili ad affrontare questo delicato momento. LETTERA ai GENITORI al tempo del corona virus_primarie Allegati LETTERA ai GENITORI al tempo del corona virus_primarie (362 kB)
In allegato Circolare n. 69, file audio Prof. Causarano V., foto e video
In allegato Circolare n. 68, foto e video
Circolare n. 62 e Lettera della Dirigente e degli Insegnanti ai bambini.
In allegato Circolare n. 61 e Lettera della Dirigente agli studenti.