Ultima modifica: 3 Marzo 2023

E perfino un frammento di Luna…

Tra telescopi e laboratori di thinkering, per scoprire il funzionamento della vita nelle sue mille sfaccettature.

Presso il Museo Nazionale Scienza e tecnologia, Leonardo Da Vinci, si è svolto un incontro di “buon vicinato” tra la Dirigente scolastica dell’IC Cavalieri, Marina Vincelli, con le docenti Mostardini e Russo,  e Patrizia Cerutti, Responsabile Programmi per l’Educazione STEM del Museo.
L’offerta del Museo si basa su tecniche di apprendimento, con approccio laboratoriale, che puntano sulla creatività dei più giovani. È questo che ha colpito il team dei docenti, la ricchezza e l’innovazione delle proposte.
Dopo una visita ai padiglioni più futuribili del Museo, dai laboratori di thinkering, a quelli sulle biotecnologie e genetica, ci si è spostati verso i padiglioni più innovativi, Spazio e “ Base Marte” …il percorso di visita si è naturalmente snodato nelle sale espositive dedicate a Leonardo Da Vinci, grande sperimentatore scientifico, che basava le sue invenzioni sull’osservazione della natura, sul volo degli uccelli o sui moti dell’aria e dell’acqua…
La Dirigente ha espresso il desiderio di intraprendere, per il prossimo anno, un percorso strutturato, affinché gli studenti  possano godere di questa risorsa così significativa anche ai fini dell’orientamento.

La dottoressa Cerutti si è resa disponibile a concordare un percorso interessante e pieno di sorprese a partire dai prossimi mesi…