Antonella Vercesi si è laureata oggi in Scienze della Formazione, con una tesi sul nuovo Umanesimo: “Il fattore empatia nelle relazioni educative per un nuovo umanesimo”. La Dirigente scolastica, con le colleghe e ex colleghe che più da vicino hanno seguito questo brillante percorso, si complimenta per il risultato raggiunto.
La Giornata della Memoria ci interroga sul senso del passato e sul presente. Fino all’anno scorso l’abbiamo celebrata insieme a tutta la scuola. Con il contributo di tutti era un momento molto emozionante, anche grazie alle musiche, alle danze, alle rappresentazioni, alle testimonianze. Si provava anche tristezza, solitudine e dolore, ma è necessario per comprendere »
La mia vera natura è quella di una donna a cui il destino ha dato compiti da uomo, ma che li ha sempre assolti senza tradire l’affettività femminile. (Fernanda Wittgens)
I genitori della classe 2B della scuola primaria hanno realizzato un video per le loro maestre, per ringraziarle di averli fatti sentire vicini anche se, in questi mesi, lontani!
Durante questo periodo di lungo isolamento, noi docenti delle Classi Terze della Scuola Primaria “Ariberto” abbiamo iniziato la nostra giornata scolastica scambiandoci il Buongiorno.
Ed eccoci qua, a condividerlo con voi questo giardino nascosto nel lockdown.
Proseguono i lavori della commissione “Nuovo Umanesimo”: “Scrivere di sè ai tempi del Coronavirus”, proposto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, è stato per il nostro gruppo di lavoro quasi una necessità ad effetto catartico e liberatorio.
Dalle pagine del sito, rimandiamo questo invito a chi volesse seguirci nella composizione di un Haiku, condividendo con voi i nostri.
Condividiamo una relazione sulla didattica a distanza ed alcune immagini del nostro “fare comunità educante” nonostante le difficoltà che viviamo.
Al Mudec si è tenuto un incontro di illustrazione della interessante mostra, di prossima apertura, “Robot”. Per l’ IC Cavalieri hanno partecipato alcuni componenti del team digitale della scuola primaria e secondaria.
I primi di giugno i bambini della 2B Ariberto hanno incontrato papà Riccardo, con il quale hanno costruito un vero ponte autoportante. Insomma, piccoli ingegneri crescono!
Le immagini delle quinte che hanno incontrato il cornista Roberto Miele, che ha illustrato loro il suo strumento e ha raccontato la sua passione per la musica.
Le quinte hanno vissuto una giornata magica, tornando indietro nel tempo. Abbiamo incontrato cavalieri, principesse, orchi, streghe e tanti altri fantastici personaggi. Il tutto è avvenuto nel castello di Gropparello, nel bosco che lo circonda e nei prati su cui il castello si trova. Esperienza bellissima gestita da personale preparato… dei veri attori!
Le foto del raccordo tra le quarte di Via Ariberto e la Scuola in Ospedale. Il laboratorio creativo-espressivo è stato realizzato partendo da un libro, realizzato grazie alla collaborazione delle insegnanti Anna Colombo, Giusy Piserchia e la casa editrice Carthusia.
Le foto dei laboratori musicali svolti dai ragazzi della Scuola Secondaria di Via A. Marzio nelle camere della Casa Pediatrica del Fatebenefratelli, con la guida delle colleghe di musica.
L’omicidio di Riccardo Boscarello, Il furto del Rubino d’Oriente, Omicidio reale e Il fazzoletto insanguinato sono solo alcuni dei dieci racconti gialli ideati, scritti e poi pubblicati in una raccolta dai ragazzi di 5D della primaria Ariberto, in collaborazione con l’insegnante Lucia Zardini. Hanno deciso di chiamarla Detective Stories e sicuramente non avrebbero potuto scegliere un titolo migliore. Detective Stories »
Eccoli qua i due vincitori del triennio e i due del biennio! I ragazzi erano molto emozionati e felici, nessuno è rimasto male per non aver vinto e tanta è stata la soddisfazione per aver partecipato e la gioia per la vittoria dei loro amici. I quattro premi consistono in un buono della libreria Linea d’Ombra, da spendere »
Anche quest’anno i ragazzi di tutte e quattro le quinte hanno partecipato al progetto SU18: esperimenti presso la Rotonda della Besana, partecipazione al concorso fotografico Scatti di Scienza e a fine anno scolastico spettacolo scientifico teatrale, in collaborazione con le esperte dell’associazione Clack. Di seguito alcuni scatti ritraggono i bambini nelle varie attività. »
Martedì 21 maggio le classi terze hanno visitato il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, a Capo di Ponte, il primo parco istituito in Valle Camonica, nel 1955. “L’area si estende per oltre 14 ettari e costituisce uno dei più importanti complessi di rocce incise nell’ambito del sito del Patrimonio Mondiale UNESCO n. 94 “Arte »
Il giorno 8 maggio la classe 4B è andata a visitare Palazzo Marino dove una guida ha condotto i ragazzi per le sale e ha illustrato il significato dei dipinti e degli arazzi. Curiose ed interessanti sono state le storie e gli aneddoti delle persone che ogni giorno lo abitano e lo hanno abitato, tra le quali »
L’IC Cavalieri, il 6 Aprile 2019, ha partecipato alla Bridgestone School Marathon, una corsa non competitiva su un percorso di 3 km organizzata a City Life da RCS Sport, SSD Rcs Active Team e OPES (Organizzazione per l’educazione allo sport) e riservata a studenti delle classi elementari, medie e ai loro accompagnatori. Insegnanti, genitori e alunni »
Le classi Terze della Scuola Primaria hanno partecipato al laboratorio didattico del Paleolab, organizzato dal Museo Civico di Storia Naturale per approfondire i temi della paleontologia. “Il Paleolab è costituito da due aule attrezzate con microscopi, videoproiettori ed altre strumentazioni, dove è possibile osservare reperti autentici e svolgere attività manipolative come la creazione di calchi. Una terza aula consente »
20 marzo. Dopo una merenda nel parco siamo arrivati a destinazione. Il personale della fondazione ci ha accolti proponendoci due esperienze: nella prima parte gli editor e i grafici dei libri per ragazzi ci hanno svelato i segreti e le fasi che portano alla pubblicazione delle opere; nella seconda parte siamo diventati piccoli ricercatori e »
Martedì 27 novembre, nell’ambito dell’Open Day della Scuola Primaria, il nostro Istituto ha presentato il suo indirizzo musicale attraverso 2 laboratori in cui sono stati coinvolti i Remigini in visita: – una lezione aperta con la 1°D, in cui sono stati riproposti giochi ed attività svolte durante le lezioni curricolari di Musica, con piccoli strumenti »
Lunedì 10 dicembre i ragazzi della Scuola Primaria che partecipano al Coro Cavalieri hanno portato i loro auguri in musica ai piccoli pazienti dell’Ospedale Buzzi. Grazie all’invito e all’organizzazione delle nostre insegnanti Marina Cianci ed Antonella Puce, che operano nella Scuola in Ospedale, realtà molto cara a tutto l’Istituto, il Coro ha potuto vivere questa »
La scuola tutta si è stretta in un abbraccio attorno al marito, ai figli e a una sorella della maestra Raffaella, che prematuramente ci ha lasciati. Lo spazio luminoso e solare della ludoteca, con le pareti decorate dagli studenti del Liceo Artistico Boccioni, è parso il più adatto da intitolare alla memoria di Raffaella. L’artista »
Il Campus STEM “ROCK ‘N STEM” è stato un viaggio da Milano a Trieste, iniziato il 18/06 e terminato il 29/06, che ha indagato e sviluppato il tema della speleologia. Il campus estivo è stato rivolto a studenti motivati frequentanti le classi quinta primaria e prima secondaria e si è configurato come ponte tra i »
Quest’anno la 4C, sotto la guida dell’insegnante Paola Grasso, ha voluto dare ampio spazio ai laboratori di scrittura. E così, verso la fine del percorso di quarta, alcune raccolte di racconti e poesie sono state rilegate e quindi trasformate in veri e propri libri, donati poi a ciascun alunno della classe stessa. L’attività è stata accolta e poi »
Anche quest’anno la scuola primaria ha organizzato il consueto contest volto a premiare i segnalibri più votati. I vincitori si sono aggiudicati un bonus in denaro fruibile nella libreria “Linea d’Ombra”. Ecco le foto della giuria e della premiazione Per quanto riguarda il biennio la vincitrice è Viola, della 2B Per quanto riguarda il triennio, »
La 2D della scuola primaria Ariberto, in collaborazione con i genitori della stessa classe, ha ideato la figura dei nonni-lettori che, un’ora alla settimana fino al termine dell’anno scolastico, saranno invitati a leggere un libro ai bambini. L’occasione, inoltre, si presta ad un importante confronto generazionale nel quale verranno affrontati vari argomenti, dal mondo della scuola »
Stecco si é fatto coraggio: ha lasciato le sue montagne ed è sceso in pianura per venire a trovarci. Il Coro e la II B Primaria hanno avuto la possibilità di conoscerlo attraverso le parole e dal racconto della sua autrice, Claudia Radicci, che ha condotto gratuitamente a scuola un laboratorio interattivo sul testo “Stecco »
Anche quest’anno sono state selezionate e premiate alcune immagini dei nostri ragazzi al concorso fotografico “Scatti di Scienza”, presso lo Spazio Oberdan, legato al progetto Scienza Under 18. IV A— “Uno strano Kiwi” IV C— “L’uovo sotto sale” IV D — “L’anidride carbonica spegne la fiamma della candela”
Piccoli volontari crescono! Oggi le quarte A e D hanno partecipato al progetto Retake, che prevedeva la pulitura dei muri esterni della scuola. La notizia è stata riportata anche sulla pagina online del quotidiano Repubblica (nella parte dedicata a Milano, alla voce Iniziative). I responsabili del progetto Retake hanno già pubblicato una serie di foto con »
Martedì 24 aprile, alla Rotonda della Besana, le quarte hanno partecipato alla giornata conclusiva di Scienze Under 18 (SU18), presentando al pubblico gli esperimenti della trasformazione della materia, in particolare della trasformazione di uova sode e di ossa di pollo, messe sott’aceto e sotto sale. La IV D, qui sotto nelle foto, ha partecipato al progetto Scienza Under18. Nella prima parte della mattinata c’è stata la »
Durante la settimana pre pasquale, nelle classi 1B, 3E e 3B ha avuto luogo un laboratorio di cucito, tenuto da una mamma, la signora Caminada. I bambini hanno scoperto la passione per il cucito ed hanno realizzato semplici lavori a tema pasquale. Più di ogni cosa possono parlare le loro immagini: eccole!
Bimbi felici. Gli occhi brillano, i sorrisi illuminano: ecco i vincitori della lotteria di Pasqua.
“Torna nella nostra scuola Christian Di Domenico, il bravo attore che l’anno scorso ci ha conquistato con il monologo “U Parrinu, la mia storia con padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia”. Con il nuovo spettacolo “Nel mare ci sono i coccodrilli”, Christian ci sorprenderà ancora una volta, portandoci nel viaggio di un ragazzino afghano costretto »
Il 20 dicembre scorso, tutte le seconde hanno partecipato allo spettacolo “Pinocchi! Le avventure di un burattino”, presso il teatro “Trebbo”. L’esperienza è stata, ancora una volta, senza dubbio entusiasmante!
Ecco alcune immagini del corso di robotica (appuntamento di sabato 13 gennaio) coordinato dalle docenti Padovan e Donaggio in collaborazione con i genitori dell’Associazione.
Martedì 19 dicembre le classi seconde della scuola primaria hanno partecipato al laboratorio di matematica presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, a Milano.
Alcune immagini del laboratorio musicale durante l’ultimo Open day
In occasione di Expo Sport 2017, evento organizzato dal Comune di Milano all’Arena Civica, mercoledì 11 ottobre le classi terze e quarte della scuola Primaria Ariberto hanno potuto provare alcune tra le numerose discipline sportive presenti, individuali e di squadra: dal salto agli ostacoli alla pallamano, passando per l’hockey su prato, twirling, calcio, scherma, tiro con »
Alcune immagini delle attività svolte dagli alunni di 1°A, 1°C, 1°E e 1°G.
A tavola con l’APE DI ALTAN, contro la fame nel mondo.
In the name of Africa, l’arte partecipata in aiuto ad api e apicoltori per vincere la fame
Il progetto di educazione musicale condotto dal Professor Stefano Cannetta con le classi terze della scuola primaria, nell’ambito dell’indirizzo musicale verticale.
Notizie ed immagini delle due settimane trascorse al Campus STEM, a Milano ed a Rapallo. Una bellissima esperienza nata per promuovere la scienza al femminile.
Settimana 8 /13 maggio 2017 trascorsa dalla classe IV D presso la casa di “Andora” per il progetto ” Scuola Natura”.
Speriamo di poter replicare presto il nostro spettacolo. Vi faremo sapere…