Giovedì 10 novembre il vicesindaco Anna Scavuzzo, accompagnata dal presidente del Municipio 1 Mattia Abdu, e dall’ assessore dello stesso Municipio Lorenzo Pacini, ha visitato i plessi della scuola primaria e secondaria del nostro Istituto.
L’Istituto Cavalieri regala un libro a ogni bambino che entra in Ospedale.
Inclusione ed educazione: i bambini ricoverati al Policlinico di Milano rimangono in collegamento con la propria classe grazie alla tecnologia
Scrivono di noi: Comune di Milano – Repubblica e Corriere della Sera
Centinaia di coristi delle scuole milanesi e lombarde sono partiti per Napoli per partecipare al grande evento che il 9 aprile ha riunito nella cornice della bellissima Piazza Plebiscito migliaia di coristi provenienti da tutta Italia: cori scolastici, amatoriali e di professionisti, 10.000 voci in polifonia hanno cantato insieme i brani proposti, formando così il »
Ecco l’ articolo pubblicato su “Sette” del 1/4/2016 sul centro pediatrico al Fatebenefratelli.
“In questo ospedale tutti i bambini si sentono a casa”
Sabato 2 aprile e venerdì 8 aprile GemaLab: atelier didattici dove maestri artigiani incontrano i giovani delle classi della nostra scuola media, particolarmente sensibile e attiva sul tema dell’artigianato di eccellenza.
Articolo di Paola Milani dal titolo: “Aula da sogno: benessere a scuola” sulla presentazione del progetto fatta dal professor Dino Rutolo in occasione dell’edizione annuale dell’ Olisfestival, evento dedicato al benessere naturale della persona. Leggi l’articolo integrale http://www.arcipelagomilano.org
I quotidiani La Repubblica e il Giorno hanno pubblicato articoli in merito alla vittoria del nostro progetto ” Aula da sogno” al bilancio partecipativo del comune di Milano.
Il rumore è nemico della Scuola. La classe dell’istituto Cavalieri di Milano allestita con pannelli fonoassorbenti permette una didattica migliore.
Ecco l’articolo sul concorso “crea la mascotte del volontariato” pubblicato nel sito di Mylightup.
Comunicato stampa e articolo del Corriere della Sera del 23/4 sulla prima aula dall’acustica perfetta.
Articolo pubblicato su Arcipelago Milano Ambasciatori di eccezione per la Carta di Science for Peace per le scuole: nella sala Alessi di Palazzo Marino il professor Umberto Veronesi e il sindaco Giuliano Pisapia, affiancati dall’assessore all’Educazione Francesco Cappelli, hanno presentato la versione junior del manifesto scientifico in cui si dà alla scienza la dignità di »
Per iniziativa congiunta di Unicef e Associazione Antigraffiti, Milano ha sviluppato un programma nelle scuole, per sensibilizzare i ragazzi e mostrare loro quanto le scritte vandaliche deturpino palazzi e monumenti e derubino tutti noi della bellezza della città, che è un patrimonio fragile e da difendere
Su Vanity Fair un interessante resoconto sull’Internet Safer Day tenutosi nella nostra scuola.
Al via in città l’iniziativa promossa con l’associazione nazionale contro il writing vandalico. Durante gli incontri saranno mostrate scenografie della Scala e monumenti che sono stati deturpati dai vandali
L’11 febbraio la Scuola secondaria di primo grado Cavalieri ha ospitato la manifestazione: “Safer Internet Day 2014: per un uso più consapevole del web da parte dei minori”. Hanno parteciparto il Team di Microsoft, il Vice Questore Aggiunto della Polizia Postale e delle Comunicazioni Lisa Di Berardino e Francesca Valla, la famosa Tata della TV.
L’articolo del “Corriere della Sera” che racconta come a fare del bene si impara. Sui banchi.
Da Milano a Gela scuole in prima linea. Il passaporto del volontariato. All’estero per fare del bene e… molto altro! Segui il link…
Il link al TG RAI della regione Lombardia, del giorno 22 novembre, h. 14,00 sui Consigli di Zona del Ragazzi e delle Ragazze
Così l’assessore ha dialogato con i presenti: “Qui non stiamo giocando! Siamo nel luogo dove si prendono decisioni importanti per la città e siamo pronti ad ascoltare i bisogni e le proposte di miglioramento che arrivano dalle nostre scuole e a tradurle in azioni concrete deliberate dai Consigli di Zona degli adulti“. Articolo di Rita Bramante.
Dopo le urne il 22 novembre gli eletti si «insediano» nelle zone i Consigli dei ragazzi. «La nostra politica
tra parchi e mensa».
I ragazzi del liceo artistico Boccioni di Milano realizzano un murale nella scuola elementare Ariberto dell’istituto Cavalieri. Quando il volontariato è da scuola a scuola. Articolo del Corriere della sera del 20/10/2013
C’è chi annusa. Chi assaggia e sputa. Chi mastica con una smorfia. Qualcuno incrocia le braccia e serra le labbra anche di fronte alle insistenze delle maestre: «Si assaggia tutto, pochi capricci. E comunque, non c’ è altro da mangiare». Ma insomma, molti scelgono il digiuno, piuttosto che infilare in bocca un solo boccone di »
L’uomo è fatto per camminare, il gesto più naturale, che ci fa sentire liberi. Camminare può essere bello e salutare dappertutto, non soltanto in natura, ma anche in città, come alternativa all’uso, o meglio all’abuso, dell’automobile: per andare a scuola, al lavoro, a fare la spesa nel quartiere. La cultura del camminare può migliorare senza »
Nel 2009 Malala, nata a Mingora nella valle pakistana dello Swat, ha conquistato notorietà con il suo diario per la BBC, in cui denunciava i soprusi della dittatura talebana: bambine costrette a nascondere i libri sotto i veli, scuole femminili bruciate e rase al suolo, diritto all’istruzione negato. Malala ha portato avanti con determinazione la »
4 giugno 2013 di RITA BRAMANTE 31 maggio 2013. Grazie al contributo della Fondazione Marazzina un sogno diventa realtà. A seguito di una storia personale drammaticamente colpita negli affetti più cari dalla perdita prematura di tre figli, il fondatore si è speso per aiutare i giovani, soprattutto quelli in difficoltà, e ha condiviso il sogno »
La città metropolitana milanese ha ospitato l’undicesima edizione del meeting nazionale Città Sane OMS, un’occasione per mettere al centro del dibattito i temi della comunicazione e della partecipazione per la promozione della salute nell’Anno europeo dei cittadini.
Il godimento del massimo livello di salute raggiungibile senza distinzione di etnia, genere, età e condizione socioeconomica
è uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano, come sancisce la Costituzione dell’Organizzazione mondiale della Sanità.
corriere 3 maggio 2013 Allegati corriere 3 maggio 2013 (1 MB)
di RITA BRAMANTE Modena, 2008: un’idea originale, che non ha precedenti in altre parti del mondo, viene ac colta con un po’ di scetticismo, qualificata come stravagante e bocciata alla prima proposta. Gli ideatori di Vaniglia – associazione sportiva dilettantistica per il benessere delle persone nel contesto in cui vivono e lavorano, attraverso lo »
Nuova agenda welfare per Milano Allegati Nuova agenda welfare per Milano Milano – Bramante (10 kB)