“La storia dei Queen raccontata da alcuni ragazzi della 2^F sotto la guida della Prof. D’Agostino” Gli alunni sono Francesco Massa, Emma Picardi, Alberto Ligammari, Koura Diouf, Giaime Nisivoccia. vedi il video!
Il progetto “Cittadini digitali” si pone come obiettivo quello di guidare gli alunni ad usare le tecnologie digitali in modo consapevole e sicuro.
Antonella Vercesi si è laureata oggi in Scienze della Formazione, con una tesi sul nuovo Umanesimo: “Il fattore empatia nelle relazioni educative per un nuovo umanesimo”. La Dirigente scolastica, con le colleghe e ex colleghe che più da vicino hanno seguito questo brillante percorso, si complimenta per il risultato raggiunto.
La Giornata della Memoria ci interroga sul senso del passato e sul presente. Fino all’anno scorso l’abbiamo celebrata insieme a tutta la scuola. Con il contributo di tutti era un momento molto emozionante, anche grazie alle musiche, alle danze, alle rappresentazioni, alle testimonianze. Si provava anche tristezza, solitudine e dolore, ma è necessario per comprendere »
La mia vera natura è quella di una donna a cui il destino ha dato compiti da uomo, ma che li ha sempre assolti senza tradire l’affettività femminile. (Fernanda Wittgens)
A conclusione di un percorso di educazione civica sui problemi ambientali, i ragazzi della 1D hanno realizzato con ingegno e sensibilità un PADLET di classe, scrivendo colorati post-it virtuali su diversi temi legati alla difesa del nostro ambiente. Complimenti ai nostri giovani ragazzi! Prof Mostardini e Prof Panebianco Link al PADLET
In allegato Contratto collettivo integrativo a.s. 2019/20 (Definitivo)
Celebriamo il settimo centenario della morte di Dante, spirato a Ravenna nel 1321.
Tre videoclip che abbiamo realizzato per Voi e che speriamo vi possano comunicare anche a distanza con efficacia i valori in cui crediamo e per i quali ci spendiamo ogni giorno.
Alleghiamo un breve articolo nel quale, a due mesi di distanza dall’ avvio del progetto, grazie alle osservazioni condotte dagli insegnanti, è possibile analizzare alcuni dati interessanti
La scuola primaria Ariberto si presenta e fornisce le informazioni necessarie alle famiglie ed ai remigini
Bozza contratto integrativo d’istituto 20/21
Education 2.0 – Tre domande sulla scuola
Il motivo per cui l’IC Cavalieri ha deciso di aderire al progetto risiede nella necessità di garantire la maggior sicurezza possibile agli alunni, alle loro famiglie e, non ultimi, ai lavoratori della scuola.
Contiene le misure di mitigazione del rischio da COVID-19 e le strategie di prevenzione a livello comunitario da applicare da parte di tutto il personale con serietà, massima attenzione e rigore, a tutela della ripresa in sicurezza delle attività didattiche in presenza.
L’Associazione Planninaround propone Be safe be peer, incontri con famiglie e alunni della scuola primaria Ariberto in vista della ripartenza della scuola in presenza.
Cosa sappiamo in più rispetto al 3 luglio
La nostra Gabriella Fanara, docente presso la Scuola Primaria Ariberto, ha scritto un interessante articolo su un laboratorio maieutico svolto in dad.
I genitori della classe 2B della scuola primaria hanno realizzato un video per le loro maestre, per ringraziarle di averli fatti sentire vicini anche se, in questi mesi, lontani!
Durante questo periodo di lungo isolamento, noi docenti delle Classi Terze della Scuola Primaria “Ariberto” abbiamo iniziato la nostra giornata scolastica scambiandoci il Buongiorno.
Ed eccoci qua, a condividerlo con voi questo giardino nascosto nel lockdown.
Elenco libri di testo a.s. 2020/21 scuola secondaria di I grado Cavalieri e della scuola primaria Ariberto
In allegato Contratto collettivo integrativo a.s. 2019/20
La rete Edumana (Educazione Umanista alla Nonviolenza Attiva) ha creato la pagina “Tutti a casa” che coinvolge genitori, alunni e docenti nella condivisione di esperienze utili a vivere il modo più sereno la quotidianità in tempi di Coronavirus. La pagina è in continuo aggiornamento grazie al contributo di tutti. Vai alla pagina
Partecipazione al seminario web “La maieutica a distanza”, a cura del pedagogista Daniele Novara
Council of Europe Working Conference “Competences in action” Reference Framework of Competences for Democratic Culture: moving towards a competence-based approach to teaching and learning Il 14 e 15 novembre 2019 la nostra scuola ha partecipato alla conferenza dal titolo “Competences in Action” promossa dal Consiglio d’Europa, che si è svolta a Firenze. Professori »
RIFLETTIAMO IN MUSICA PILLOLE SETTIMANALI PER L’ANIMA Platone diceva: “La musica può illuminare l’anima di una luce eterna e mettere le ali ai vostri pensieri” Carissimi tutti, in questo periodo di isolamento forzato perché non allietare le nostre giornate con ascolti di musica di genere, autori ed epoche diversi con lo scopo di »
L’APPRENDIMENTO A DISTANZA NEI MONDI VIRTUALI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA NELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L’interessante webinar organizzato sulla piattaforma Indire da “Avanguardie educative” e “Movimento Piccole Scuole”, ha trattato l’apprendimento a distanza nei mondi virtuali La dottoressa Cristiana Pivetta, docente ed esperta di tecnologie Microsoft , ha sostenuto la tesi che tali nuove forme »
In allegato Verbale e Dichiarazione Esonero Responsabilità
#lascuolanonsiferma Webinar “ Scuola in ospedale a distanza” La scuola in Ospedale svolge una importante funzione che si può sintetizzare nel seguente obiettivo: “Assicurare al soggetto in età pediatrica la continuità del suo sviluppo educativo nel momento problematico della malattia”. Il webinar “ Scuola in ospedale a distanza” sul portale Indire, condotto dai docenti Tarquin, »