Ultima modifica: 12 Aprile 2020

LE FRONTIERE DELLA DIDATTICA A DISTANZA- seminario sulla maieutica-

Partecipazione al seminario web “La maieutica a distanza”, a cura del pedagogista Daniele Novara

06/04/2020

LE FRONTIERE DELLA DIDATTICA A DISTANZA

Oggi pomeriggio un gruppo di insegnanti della Scuola Primaria “Ariberto” ha avuto l’opportunità di partecipare al seminario web “La maieutica a distanza”, a cura del pedagogista Daniele Novara.

La scuola dell’apprendimento maieutico presuppone la considerazione dei punti di partenza di ogni alunno; le esperienze di apprendimento (si impara facendo!); la centralità del gruppo classe e il protagonismo degli alunni (l’insegnante è regista!); la verifica dei progressi personali (valutazione della crescita!)

La domanda maieutica, generatrice, è legittima, di interesse, di problematizzazione.

Il laboratorio maieutico è fondamentale: si impara nel fare (imitando i compagni e stabilendo una relazione), partendo da una situazione stimolo. È in classe che avviene la relazione, la possibilità di confrontarsi e condividere.

Ma se lo spazio classe viene meno?

“Pioniera” della sperimentazione di un laboratorio maieutico a distanza è l’insegnante Gabriella Fanara che, spiega, “tutto può essere uno stimolo maieutico”, anche attraverso lo schermo di un pc! L’importante è attivare un percorso: si parte da una situazione stimolo; si generano domande da parte dei bambini; si attiva un processo di esplorazione, di ricerca; si giunge infine ad una sintesi. Così facendo si sviluppa un lavoro di relazione “virtuale”, realizzato insieme!

 

                                                                                                              Adriana Carpino