ORTO IN CORTILE

Iniziare a seminare e a piantare per i bambini è stato un momento emozionante: hanno potuto giocare con la terra, sporcandosi le mani mentre imparavano!

Avatar utente

0

L’insegnante Cianci Maria docente della Scuola Primaria Ariberto di Milano, durante il secondo quadrimestre essendo la referente dell’orto in cortile ha sperimentato con i bambini alcune attività pratiche come la semina e la cura delle piccole piante.
Prima di eseguire le attività in cortile ci sono state delle lezioni di scienze riguardanti le piante nella classe
della 2^A e nella classe 1^ B.

Assieme ai bambini prima della semina e piantare alcune piantine ha pulito le aiuole e rimosso il terreno con attrezzi, poi la semina ed infine l’irrigazione del terreno.
La scelta delle piantine quali piante aromatiche (maggiorana, timo, basilico, salvia) e altri tipi di piantine quali (viole, pomodori, melanzane e peperoni) è stata fornita dall’ Associazione Genitori con la quale l’insegnante ha collaborato sempre creando un rapporto positivo per la loro partecipazione e collaborazione.

L’Associazione Genitori ha fornito supporto al progetto anche in sinergia con la ONLUS Cascina Verde, che ha fornito le piantine coltivate nelle sue serre, e con nonno Vincenzo che accorre ogni volta che può per dare una mano.

Iniziare a seminare e a piantare per i bambini è stato un momento emozionante in quanto hanno potuto giocare con la terra, sporcandosi le mani mentre imparavano cos’è un seme o una piantina.
L’insegnante ha coinvolto le classi seconde e una classe prima e in due momenti diversi ha seminato in cortile con i bambini coinvolgendo anche due bambini DVA di una classe quarta e di una classe prima.

I bambini sono stati entusiasti di fare questa bella esperienza.

In genere gli orti didattici sono progettati per incoraggiare l’apprendimento interattivo, la scoperta scientifica e lo sviluppo di competenze e abilità sociali (le cosiddette softskill) ovvero la capacità di lavorare in gruppo e il senso di responsabilità.
Un altro aspetto positivo è stato la possibilità di far riflettere ai bambini anche con esempi pratici sul tema della sostenibilità ambientale.

“Prendendo spunto dalle esperienze nell’orto è stato possibile trattare con la mia classe (2A) il tema dell’educazione alimentare promuovendo la consapevolezza sulla provenienza degli alimenti e incoraggiando uno stile di vita sano”.

Maria Cianci